47 metri – Recensione

47 metri recensione
47 metri recensione

Un film interamente girato sotto le profondità marine. La recensione di 47 metri.

47 metri recensione
47 metri recensione

47 metri, il cui titolo originale è 47 Meters Down, diretto da Johannes Roberts – per questioni legate al sistema metrico decimale, sconosciuto negli States – ha dovuto cambiare nome in In the Deep. Nello stesso periodo un altro shark movie si presentava nel mercato statunitense, The Shallows (Paradise Beach: dentro l’incubo, con la statuaria Blake Lively), che per ironia della sorte aveva lo stesso titolo in lavorazione. Tutto cambia e questo interessante prodotto arriva a noi con il titolo più conciso e curioso di 47 metri.

Drag me to fest

47 metri è la profondità sotto il livello del mare in cui sprofondano Lisa (Mandy Moore) e Kate (Claire Holt), due sorelle che stanno facendo una vacanza in Messico. Quando Kate scopre che Lisa è stata lasciata dal fidanzato, la convince a dimenticare tutto gettandosi a capofitto nella movida notturna. Conoscono così due ragazzi del posto, i quali propongono alle due sorelle una avventura mozzafiato: un’immersione dentro ad una gabbia protetta per vedere da vicino i grossi squali bianchi che vivono indisturbati nelle acque dell’Oceano. Dopo qualche incertezza e timore, le due giungono alla barca di Taylor (Matthew Modine) pronte al tuffo. Qualcosa però va storto e le due principesse in muta da sub restano intrappolate dentro la gabbia protettiva sul fondale marino. Fuori dalla loro protezione, iniziano a palesarsi immediatamente i primi pericoli evidenti: gli squali, innanzitutto, chiamati poco prima con della carne fresca gettata in mare per attirarli; il tempo limitato che rimane, legato alla durata delle bombole di ossigeno; il pericolo di morire di embolia o di incappare nella MDD, la malattia da decompressione, accompagnata da forti allucinazioni. Cosa volere di più dalla vita? Unico contatto con l’esterno: un collegamento radiofonico che si può avere solo risalendo in superficie di qualche metro.

Siamo davanti ad un film che niente ha a che vedere con gli eco vengeance, con la punizione ecologica della Natura che si ribella all’Uomo, quanto piuttosto ad un thriller con venature horror estremamente claustrofobico e teso. Girato per la maggior parte sotto le profondità marine della enorme vasca nei Pinewood Studios della Repubblica Domenicana, infatti, il prodotto di Johannes Roberts è capace di portarci emotivamente e visivamente nel fondale assieme alle due sorelle, dove le tenebre ed i riflessi dell’acqua sono una costante.
Le minacce sono così immediatamente palesate, ma con una differenza sostanziale: mentre la mancanza d’aria è diluita lungo tutta la durata della narrazione, e ne costituisce in qualche modo l’ossatura portante, il vero protagonista del film, l’enorme squalo bianco che si aggira intorno alla gabbia rappresenta invece una minaccia che va e viene, quasi come fosse un guardiano della tensione nascosto nelle oscurità.

La trappola formata da diversi metri cubi d’acqua diventa quindi per Kate e Lisa un limite ambientale, mentre nel sopraccitato Paradise Beach restava solo l’habitat in cui lo squalo poteva muoversi indisturbato. In quel caso, era la distanza dalla spiaggia a costituire l’ostacolo per la coraggiosa Blake Lively, che ingaggiava più una banale battaglia di riscatto che una vera e propria sfida di sopravvivenza.

Espedienti che non solo rendono il film di Johannes Roberts più credibile del Paradise Beach di Collet-Serra – dove il finale stringeva in una morsa di effetti speciali a limite del ridicolo – ma che ci fa anche capire come Roberts sia in grado di giocare molto bene con la costruzione della suspance. Giusto ricordarlo perché egli stesso ha un appuntamento importante a cui non può mancare, e a cui abbiamo già dedicato un articolo qualche giorno fa proprio su Non Aprite Questo Blog: il sequel di The Strangers 2, dove la tensione costituirà di certo l’ingrediente principale.

Insomma, 47 Meters si rivela un titolo ben al di sopra delle aspettative che lo accompagnavano, inserendosi – di fatto – alla collezione degli ibridi shark-movie/trap-movie [detesto anche io queste definizioni, ma fate lo sforzo di capirmi; NdR] che ne hanno dettato il ritmo: Lo Squalo (1975) di Spielberg e Open Water (2003), di C. Kentis.

Titolo: 47 Metri
Titolo originale: 47 Meters Down
RegiaJohannes Roberts
AttoriMandy Moore, Claire Holt, Matthew Modine, Yani Gellman, Santiago Segura, Chris J. Johnson, Mayra Juarez
Genere: Horror, Thriller
Durata: 87 minuti
Anno: 2017
Paese: Inghilterra, USA, Repubblica Domenicana