Night of Doom – Recensione

Night of Doom - Recensione
Night of Doom - Recensione

L’omaggio a Doom Generation tra splatter e sadomaso. La recensione di Night of Doom

Night of Doom è un film indipendente del 2021 diretto da Davide Pesca, che abbiamo avuto la possibilità di vedere in anteprima. L’opera co-prodotta con Massimo Bezzati, vede nel cast Alessandra Pellegatta, Valentina Cama, Ivan Brusa, Simone Bisanzio, Linda EVil, Giorgio Recchia, Mastro Falco, Simon Rocca e Alessandro Davoli (Alice was my name).

Drag me to fest

Ambientato in un futuro imprecisato, Night of Doom racconta le vicende che si svolgono in un mondo intriso di criminalità, violenza e follia nel quale ogni cosa ruota intorno alla Doom, una potentissima droga, che oltre ad avere un effetto fortemente allucinogeno, è capace di alterare il sistema nervoso di chi ne fa uso. In questo distopico contesto, si intrecceranno le storie di quattro personaggi assurdi in un tripudio di sesso, droga e morte.

Night of Doom parte dall’incipit di omaggiare il film cult anni 90 diretto da Gregg Araki, Doom Generation e l’analogo titolo ne è un’ aperta dichiarazione del regista. Un lungometraggio che, a differenza del passato, non è composto da segmenti che compongono insieme un film antologico, ma è un intero racconto che si sviluppa senza segmenti dall’inizio alla fine, e per di più gli attori in questo film parlano! Già, perché se seguite “Peach” e/o avete letto le nostre recensioni di Grand Guignol Madness, Dead Butterfly e The Suffering Bible, saprete di certo che i suoi film precedenti sono quasi totalmente privi di dialoghi, una soluzione astuta quando si realizzano film indipendenti a budget ultra basso.

Il viaggio di Night of Doom porta molte novità nel modo di fare cinema di Davide Pesca e rappresenta anche un salto di qualità per quanto riguarda gli aspetti tecnici: riprese, fotografia e compositing sono una spanna sopra i precedenti lavori del regista. Quello che non è cambiato è la sfrontatezza con la quale Pesca mostra e racconta i suoi topoi: abbondanti dosi di sesso, violenza e feticismo, in un clima distopico di degrado urbano con l’oppressione da parte di un potere politico-religioso moralista e ipocrita.

Tanto gore e violenza sono ingredienti imprescindibili e presenti anche qui in dosi abbondanti, ma con una maggiore attenzione alla componente erotica fatta di voyeurismo e scene sadomasochistiche portate all’estremo e coadiuvate dalla non indifferente fisicità di Linda Evil, vera Mistress e protagonista anche nel documentario sul BDSM “Essere Linda Evil” di Aldo Fabbri.

Night of Doom, anche se non propriamente un horror, è un tripudio di violenza e perversioni colorate dalla luce al neon degli spazi asettici di un mondo sempre più artificioso. Seppure non privo di difetti e lacune, mette in mostra anche tanta creatività e passione. Con coraggio e sfrontatezza tratta temi taboo, creando un prodotto di nicchia e ultra-indipendente che, calcolando il quasi inesistente budget usato per realizzarlo, appare a chi ama e sostiene questa corrente, come un piccolo miracolo cinematografico.

Titolo: Night of Doom
Titolo originaleNight of Doom
Regia: Davide Pesca
Attori: Alessandra Pellegatta, Valentina Cama, Ivan Brusa, Simone Bisanzio, Linda EVil, Giorgio Recchia, Mastro Falco, Simon Rocca, Alessandro Davoli
Paese: Italia
Anno: 2021
Genere: Thriller, estremo
Durata : — minuti